
Resta aperto tutta l'estate, con cadenza fissa (sabato pomeriggio), lo spazio multimediale sull'Excelsior, l'aeroporto partigiano di Vesime.
Con il mese di giugno, anche quest'anno l'Israt garantisce la fruibilità della mostra a visitatori individuali e gruppi turistici attraverso la disponibilità dell'Associazione Terre Alte e della sezione Anpi Val Bormida: si può accedere gratuitamente
dalle 15 alle 18 con ingresso libero. Per i gruppi e per le eventuali visite infrasettimanali si può prenotare allo 0141.354835 (in alternativa:
info@israt.it).
Leggi tutto
Le visite guidate per imparare la storia
Alcuni giorni fa, un gruppo di studenti delle scuole medie di San Damiano, insieme ai loro insegnanti, hanno potuto apprendere la storia recente delle Repubbliche Partigiane, visitando il Museo multimediale nella Casa della Memoria di Vinchio.

Seminario residenziale
2-6 settembre 2018
TOLI - The Olga Lengyel Institute for Holocaust Studies and Human Rights
Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea - CDEC onlus
Imparare dal passato - Agire per il futuro
Pratiche formative sulla Shoah e sui diritti umani
A 80 anni della promulgazione dei provvedimenti antiebraici in Italia, TOLI e Fondazione CDEC organizzano un seminario residenziale della durata di 5 giorni rivolto a 35 docenti delle scuole secondarie di secondo grado di tutto il territorio nazionale, in merito alle pratiche formative sulla Shoah e sui diritti umani. L'offerta seminariale coniuga temi del dibattito storico del Novecento, dall'antisemitismo in Italia in età contemporanea alla legislazione antiebraica fascista, all'analisi delle cause e degli effetti dell'odierno discorso d'odio, al fine di offrire ai partecipanti strumenti idonei per lavorare con i propri studenti secondo i programmi curriculari, gli obiettivi dell'educazione alla cittadinanza, gli intenti del Giorno della Memoria, oltrepassando la mera commemorazione e finalizzando la pratica formativa ad una salda conoscenza degli eventi storici, all'impegno in tema di giustizia sociale e all'acquisizione di alcune delle competenze chiave per l'apprendimento permanente. Il programma abbina approcci educativi e metodologie didattiche transnazionali, lungo un percorso che muove dall'apprendimento formale ed esperienziale, centrato sui discenti, per giungere alla stesura di un piano d'azione da parte dei corsisti. La sede scelta, Asti, sarà il fulcro di un itinerario alla scoperta di alcuni dei siti più significativi dell'ebraismo piemontese: Saluzzo, Cherasco, Carmagnola e Torino.
Scadenza per le iscrizioni: 6 luglio 2018
Approfondisci, scarica il Bando ed il Programma

Viaggio della Memoria 2019
Per motivi organizzativi le date del viaggio hanno subito una variazione::dal 13 al 18 luglio 2019
Adesioni e informazioni: 0141 354835 – mario.renosio@israt.it
Acconto € 200 entro il 15 marzo - Saldo entro il 30 maggio

L'Istituto Storico per la Resistenza e la Società Contemporanea in provincia di Asti rimarrà chiuso al pubblico
dal 30 luglio al 31 agosto 2018.
Il nostro sito Web sarà in manutenzione in questo periodo e non sarà pertanto consultabile.
Ci vediamo il 3 settembre con il consueto orario di apertura degli uffici, una nuova veste grafica del nostro sito Web e tante altre novità!
Buone vacanze a tutti!